E' solo grazie all'orto di Sergio che, durante questo lungo inverno, è nata la passione dei TOPINAMBUR
Un po' di curiosità: è detto anche rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme
Oggi, li propongo in tavola in una nuova veste: finger! Perchè pur essendo tuberi, e quindi trattabili come una patata, il loro gusto è delicatamente assimilabile al carciofo!
Ovviamente li ho bolliti e poi sbucciati e per circa 200 g :li ho frullati con 50 g di fecola, 2 albumi montati a neve, sale, una mezza bustina di lievito in polvere per torte salate.
Una volta trasformati in crema li ho versati nei pirottini di silicone e li ho lasciati lievitare al caldo per un'oretta. Quando il composto ha colmato il pirottino, li ho posti su una leccarda del forno con un dito di acqua e li ho cotti in forno a 200° C per circa 30' cioè fino a quando hanno raggiunto una bella colorazione dorata.
Non contenta però dell'impasto, avevo aggiunto al centro di ogni pirottino, un pezzettino della bella scamorzina che mi era avanzata: una scamorzina affumicata!
L'idea è stata vincente!
Un muffin tira l'altro e chissà se vedranno la luce del nuovo pranzo?
Un po' di curiosità: è detto anche rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme
(nome scientifico Helianthus tuberosus anche volgarizzato in Elianto tuberoso
« Entro i manipoli qua e là sparsi / dei topinambùr lungo gli argini /
ogni lustro del giallo si fa intimo / all'autunnale catarsi »
A.Zanzotto
... e questa la sua forma edibile
Sergio, peraltro me li porta già ripuliti dalla terra, pronti per il frigo o il fornello!
Oggi, li propongo in tavola in una nuova veste: finger! Perchè pur essendo tuberi, e quindi trattabili come una patata, il loro gusto è delicatamente assimilabile al carciofo!
Ovviamente li ho bolliti e poi sbucciati e per circa 200 g :li ho frullati con 50 g di fecola, 2 albumi montati a neve, sale, una mezza bustina di lievito in polvere per torte salate.
Una volta trasformati in crema li ho versati nei pirottini di silicone e li ho lasciati lievitare al caldo per un'oretta. Quando il composto ha colmato il pirottino, li ho posti su una leccarda del forno con un dito di acqua e li ho cotti in forno a 200° C per circa 30' cioè fino a quando hanno raggiunto una bella colorazione dorata.
Non contenta però dell'impasto, avevo aggiunto al centro di ogni pirottino, un pezzettino della bella scamorzina che mi era avanzata: una scamorzina affumicata!
L'idea è stata vincente!
Un muffin tira l'altro e chissà se vedranno la luce del nuovo pranzo?
Bon Appetit!
Commenti
Posta un commento
Sarei molto felice di leggere cosa ne pensate, i vostri commenti e impressioni,suggerimenti e idee.
Grazie!