Se la cena e' prevista in una serata bellissima, tersa e luminosa che segue una giornata gia' calda di sole ... allora deve essere
CENA DI PRIMAVERA!
Ovviamente dopo aver promesso un congruo risarcimento per le "mancate albicocche"!!!!!
ed ecco il
M E N U
FANTASIA DI RISOTTI:
(ricettina nel link)
E
ALLA PARMIGIANA
il primo
addobbato con filetti di melanzana grigliati
il secondo
addobbato con "tegoline" di Parmigiano Reggiano grattugiato
(ricetta qui)
Nel lavoro di brigata continuano le collaborazioni:
TAGLIATA DI MANZO
su letto di rucola
Verdurine grigliate: GRANDE CHEF
FIORELLINI DI PECORINO
accompagnati da
confettura di amarene ( made Erbucchio )
e ...
DULCIS IN FUNDO
GELATO alla vaniglia
e una stupenda
MACEDONIA
Bon Appetit!
I vini in abbinamento qui di seguito
Toscana Plato Rosso Tenuta Fertuna
Vino rosso secco prodotto nel Comune di Gavorrano, al confine della D.O.C Monteregio di Massa Marittima. Nasce da vitigno al 70% di Sangiovese e al 30% di Cabernet Sauvigno. Ha colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, esprime profumo vinoso intenso con frutti di bosco maturi con lunga persistenza ed intensità.
Al palato risulta morbido ed elegante, ben strutturato. Esprime il calore della terra da cui proviene, con ottimo equilibrio tra le componenti tanniche e quelle acide.
Vino rosso secco prodotto nel Comune di Gavorrano, al confine della D.O.C Monteregio di Massa Marittima. Nasce da vitigno al 70% di Sangiovese e al 30% di Cabernet Sauvigno. Ha colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, esprime profumo vinoso intenso con frutti di bosco maturi con lunga persistenza ed intensità.
Al palato risulta morbido ed elegante, ben strutturato. Esprime il calore della terra da cui proviene, con ottimo equilibrio tra le componenti tanniche e quelle acide.
Per concludere poi la cena:
MOSCATO CA’ DEI MANDORLI
I vini di Ca'dei Mandorli prendono il nome dei vigneti da cui derivano, recuperati da vecchie mappe catastali o dal ricordo dei mezzadri che raccolgono tutto il fascino di tradizioni lontane: così la vigna "Dei Giari",parla di un terreno ghiaioso ed è di Moscato, un moscato d’eccellenza.
Esaltante ricchezza nei profumi e una carica olfattiva con note fresche di menta, salvia e miele con una bocca avvolgente splendidamente sostenuta da una giusta effervescenza.
Da sorseggiare quale viatico per una buona digestione!
Enjoy!
Commenti
Posta un commento
Sarei molto felice di leggere cosa ne pensate, i vostri commenti e impressioni,suggerimenti e idee.
Grazie!